Logo-negativoLogo-negativoBolognaFiereGroup_Logotipo_ColoreBolognaFiereGroup_Logotipo_Colore
  • IL GRUPPO
    • Aree di attività
    • Global Network
    • Governance
    • Management
    • Azionariato
    • Bilancio
    • Company Profile
    • Responsabilità Sociale
      • Politica dell’ambiente di lavoro
      • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
    • La nostra storia
  • LOCATION
    • BolognaFiere
    • Bologna Congressi
    • TEA – Teatro EuropAuditorium
    • ModenaFiere
    • Ferrara Fiere Congressi
    • Nuova Fiera del Levante
  • CALENDARIO
    • Calendario Italia
    • Calendario Estero
  • DOVE SIAMO
    • Come arrivare
    • Perché Bologna
  • SERVIZI
    • Allestimenti
    • Parcheggi
    • Accessi e servizi per persone con disabilità
    • A BolognaFiere in sicurezza
    • Accesso al quartiere fieristico
    • Cosa fa BolognaFiere per la sicurezza
    • Gli espositori e la sicurezza
    • La indicazioni per i convegni
    • Le regole per la ristorazione
    • FAQ
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Corporate
    • Comunicati Manifestazioni
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Videogallery
  • LAVORA CON BF
    • Lavora con noi
    • Portale fornitori
  • CONTATTACI
  • ITA
  • ENG
✕
22-24 NOVEMBRE, CON “AMBIENTE LAVORO”, SALUTE, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ PROTAGONISTI A BOLOGNAFIERE
21/11/2022
SOSTENIBILITÀ, I RICONOSCIMENTI CONSEGNATI DA BOLOGNAFIERE E AMBIENTE LAVORO
25/11/2022

DAL 23 AL 27 NOVEMBRE, AL SALON DU LIVRE DE MONTRÉAL, LA TERZA TAPPA DEL GRAN TOUR INTERNAZIONALE DI BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR

Dopo il successo della prima edizione 2021, torna il Bologna Grand Tour attraverso le principali fiere di settore nel mondo. Realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per rafforzare la portata globale della fiera e promuovere nuove opportunità nel settore editoriale a livello internazionale, il Grand Tour 2022 è così occasione per l’avvio dei festeggiamenti per la 60a edizione di Bologna Children’s Book Fair, che insieme alla sua brand extension – dedicata all’editoria generale e realizzata in collaborazione con AIE Associazione Italiana Editori – BolognaBookPlus e a Bologna Licensing Trade Fair/Kids, è attesa a BolognaFiere dal 6 al 9 marzo 2023.

Dopo il via con la Fiera di Francoforte e la Sharjah International Book Fair (SIBF) – che ha visto anche la partecipazione dell’Italia in qualità di Paese Ospite d’Onore -, il Tour prosegue ora in Canada dove, dal 23 al 27 novembre, farà tappa al Salon du Livre de Montréal, per dirigersi poi verso la conclusione con la Feria Internacional del Libro de Guadalajara (26 novembre-4 dicembre).

A Montréal è atteso un ricco programma: presso il suo stand (1325), Bologna Children’s Book Fair presenterà infatti tre mostre, che saranno oggetto di visite guidate a cura degli illustratori italiani ospiti in Fiera e dei curatori delle esposizioni, per mostrare il meglio dell’editoria e dell’illustrazione italiane. Oltre a queste, saranno presenti ospiti eccellenti tra i migliori artisti del panorama nazionale, primo tra tutti il grande Lorenzo Mattotti, l’Illustrator Survival Corner – tra i più frequentati e apprezzati spazi all’interno di ogni edizione di BCBF – e, ancora, per la prima volta in tour l’ormai noto Illustrators Wall, questa volta dedicato agli illustratori canadesi, accompagnato da uno spazio per il live painting, e uno speciale evento di networking che avrà luogo mercoledì 23 novembre alle 19.00 nell’Espace PRO (livello 5), a seguire la cerimonia ufficiale di apertura del Salon. Anche BolognaBookPlus e Bologna Licensing Trade Fair/Kids saranno presenti per raccontare le novità e far scoprire le opportunità in serbo per Bologna 2023.

Anche per questa tappa, il Bologna Grand Tour si avvale della collaborazione di Laboratorio delle Idee.

Di seguito i dettagli:

UNE MER DE NOUVELLES BANDES DESSINÉES ITALIENNES 2019-22: questa mostra inedita presenta una selezione di fumetti pubblicati negli ultimi anni da venticinque case editrici italiane (dalla micro-editoria indipendente ai capofila nel campo del fumetto in Italia; da editori storici ad altri  subentrati nel settore più di recente). La selezione, che spazia da volumi unici e miniserie a riviste e produzioni seriali, mette in evidenza la grande varietà nelle proposte e la qualità artistica e narrativa dei titoli. Presenta, inoltre, all’interno del meglio della produzione corrente, i lavori tanto di autori e autrici di consolidata esperienza, quanto, e in larga parte, di scrittori e disegnatori sotto i quarant’anni, che hanno r/innovato il panorama grafico e tematico del fumetto italiano. Fra questi, fumettisti «puri», ma anche autori poliedrici, che spaziano fra diversi linguaggi grafici. Ospiti speciali di BCBF al Salon du Livre de Montréal: Lorenzo Mattotti e Sarah Mazzetti. Un’occasione per il pubblico internazionale di scoprire, o riscoprire, l’eccellenza del fumetto italiano. La mostra è organizzata da Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE – Associazione Italiana Editori e con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’esposizione è a cura di Marco Pellitteri, professore associato di media e comunicazione presso la School of Humanities and Social Sciences della Xi’an Jiaotong-Liverpool University.

I FUMETTI CANDITI di Sarah Mazzetti: la mostra, a cura di Mimaster Illustrazione, presenta una selezione di fumetti per bambini e ragazzi di Sarah Mazzetti, illustratrice e fumettista italiana che non manca mai di mostrare nelle sue opere il gusto per il paradosso e la satira. L’alfabeto visivo di Sarah comunica su diversi medium e per diversi target senza mai perdere la sua identità distintiva nel segno e nel colore, in alcuni casi ridotto a iconiche bicromie come in Elsa e i suoi gioielli. Le sue storie a fumetti, che siano pagine autoconclusive come L’invenzione del macinapepe oppure narrazioni più ampie, trovano spunti narrativi in semplici gesti quotidiani, o sfruttano ricordi d’infanzia diffusi e condivisi come l’odio/l’amore per la frutta candita, che generano storie inattese.

CATTIVI/VILLAINS/MÉCHANTS: in occasione del Decennale di Mimaster – Master internazionale di illustrazione – è stato chiesto a tutti i corsisti che hanno popolato l’aula e a grandi illustratori tra cui Noma Bar, Brad Holland, Katsumi Komagata, Libero Gozzini, William Grill, Federico Maggioni, Lorenzo Mattotti, Emiliano Ponzi, Peter Sìs e Olimpia Zagnoli, di rovesciare i cassetti e di esplorare gli archivi digitali alla ricerca di quel cattivo che l’attività professionale, nel tempo, gli ha parato davanti. Il risultato è un’istantanea dell’incidenza della tipologia del cattivo nella carriera, più o meno lunga, di illustratrici e illustratori. A Montréal sarà in mostra una selezione di immagini dei più rinomati cattivi della storia, del cinema o della letteratura scelte tra gli oltre 140 “cattivi” inviati dagli illustratori che hanno aderito al progetto. La mostra, curata da Mimaster Illustrazione, ha inaugurato a BCBF 2022 e prosegue il suo tour internazionale nelle principali Fiere del Libro e in diversi spazi espositivi in Italia e all’estero.

Tra le iniziative più apprezzate di Bologna Children’s Book Fair, arriva per la prima volta anche a Montréal The Illustrators Survival Corner – a cura di Mimaster Illustrazione e in collaborazione con BCBF – con masterclass, workshop, portfolio review e sessioni “ask me anything” dedicate ai giovani professionisti che desiderino ampliare le proprie competenze nel mondo dell’illustrazione, a cura degli artisti italiani Lorenzo Mattotti, Maria Sole Macchia, Sarah Mazzetti, Tiziana Romanin, Ivan Canu e Giacomo Benelli. La partecipazione alle attività dell’Illustrators Survival Corner e alle visite guidate è gratuita previa registrazione al link: https://www.salondulivredemontreal.com/exposants/foire-du-livre-jeunesse-de-bologne-bologna-childrens-book-fair

NEWS

  • 0
    ARTE FIERA, SI CONCLUDE LA 46A EDIZIONE
    06/02/2023
  • 0
    MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI: APPUNTAMENTO A BOLOGNA DAL 25 AL 27 NOVEMBRE
    03/02/2023
  • 0
    NON È SLOW WINE FAIR SENZA MASTERCLASS! LE DEGUSTAZIONI DA NON PERDERE, A BOLOGNAFIERE DAL 26 AL 28 FEBBRAIO
    30/01/2023
  • 0
    BOLOGNARAGAZZI AWARD, 56° EDIZIONE. I VINCITORI E LE MENZIONI SPECIALI DELL’EDIZIONE 2023
    26/01/2023
  • 0
    MARCA BY BOLOGNAFIERE 2023, SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE
    19/01/2023
  • PRESENTATA LA PRIMA EDIZIONE DI COSMOPROF NORTH AMERICA – MIAMI
    09/01/2023
  • 0
    DAL 29 AL 31 MARZO A BOLOGNAFIERE TORNA MECSPE, LA FIERA LEADER DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA
    09/01/2023
  • LE NOVITÀ E LE ECCELLENZE DEL MONDO BEAUTY A COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA
    28/12/2022
  • ASSEGNATA LA 7A EDIZIONE DEL PREMIO STREGA RAGAZZE E RAGAZZI, PROMOSSO ANCHE DA BOLOGNAFIERE-BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
    07/12/2022
  • ANDAMENTO DEI CONSUMI, IMPATTO DELL’INFLAZIONE E RUOLO DELLA MDD PER IL COMPARTO DELL’ORTOFRUTTA
    07/12/2022
Share
BolognaFiere S.p.A.

Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
C.F./P.I. e Reg. Imp. BO 00312600372
REA BO367296
Capitale Sociale € 157.200.000,00 i.v.

  • Servizi
  • Contatti
  • Contatti Ufficio Stampa
  • Come arrivare
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Portale fornitori
  • Lavora con BF
  • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
  • Videosorveglianza
  • Segnalazioni – Whistleblowing
  • Politica dell’ambiente di lavoro
© 2022 BolognaFiere S.p.A. | All rights reserved. Credits
  • No translations available for this page