Logo-negativoLogo-negativoBolognaFiereGroup_Logotipo_ColoreBolognaFiereGroup_Logotipo_Colore
  • IL GRUPPO
    • Aree di attività
    • Global Network
    • Governance
    • Management
    • Azionariato
    • Bilancio
    • Company Profile
    • Responsabilità Sociale
      • Politica dell’ambiente di lavoro
      • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
    • La nostra storia
  • LOCATION
    • BolognaFiere
    • Bologna Congressi
    • TEA – Teatro EuropAuditorium
    • ModenaFiere
    • Ferrara Fiere Congressi
    • Nuova Fiera del Levante
  • CALENDARIO
    • Calendario Italia
    • Calendario Estero
  • DOVE SIAMO
    • Come arrivare
    • Perché Bologna
  • SERVIZI
    • Allestimenti
    • Parcheggi
    • Accessi e servizi per persone con disabilità
    • A BolognaFiere in sicurezza
    • Accesso al quartiere fieristico
    • Cosa fa BolognaFiere per la sicurezza
    • Gli espositori e la sicurezza
    • La indicazioni per i convegni
    • Le regole per la ristorazione
    • FAQ
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Corporate
    • Comunicati Manifestazioni
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Videogallery
  • LAVORA CON BF
    • Lavora con noi
    • Portale fornitori
  • CONTATTACI
  • ITA
  • ENG
✕
DAL 23 AL 27 NOVEMBRE, AL SALON DU LIVRE DE MONTRÉAL, LA TERZA TAPPA DEL GRAN TOUR INTERNAZIONALE DI BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
21/11/2022
DAL 26 NOVEMBRE AL 4 DICEMBRE, ALLA FERIA INTERNACIONAL DEL LIBRO DE GUADALAJARA, LA QUARTA E ULTIMA TAPPA DEL GRAND TOUR INTERNAZIONALE DI BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
25/11/2022

SOSTENIBILITÀ, I RICONOSCIMENTI CONSEGNATI DA BOLOGNAFIERE E AMBIENTE LAVORO

25 NOV 2022

Fare fiere è un lavoro pesante. E non solo per lo stress che porta con sé, ma soprattutto per l’impronta ambientale che lascia dietro di sé. Ambiente Lavoro e BolognaFiere lo sanno bene e per questo attribuiscono il riconoscimento “inSOSTENIBILE leggerezza”: un riconoscimento alle esperienze più sostenibili. All’edizione 2022 del Salone della sicurezza sui luoghi di lavoro, Tharsos, Tecnologie d’impresa, Systema Consulting, Ancors e Necsi si sono aggiudicati il premio rispetto all’impatto degli spazi espositivi in fatto di materie prime, rifiuti prodotti, acqua utilizzata e trasporti.

Ambiente Lavoro ha poi scelto di premiare in particolare Tharsos e Tecnologie d’Impresa per le attività più originali che gli espositori hanno messo in pratica nei giorni di fiera senza rinunciare ad essere sostenibili. Per l’ambiente e per le persone. I criteri di questa valutazione sono gli aspetti ambientali, come l’utilizzo di fonti di approvvigionamento rinnovabili e la raccolta differenziata dei rifiuti; gli aspetti sociali, quali i contratti di lavoro regolari e orari e turni di riposo del personale; il rispetto delle norme di sicurezza da parte dei fornitori e allestitori.

Inoltre, vengono considerate come best practices la gestione degli stakeholder, l’utilizzo di formati digitali per la produzione di documenti, la proposta di menù a km zero, il corretto smaltimento dei rifiuti, l’utilizzo di materiali riciclati e/o riciclabili e di corpi illuminanti a basso consumo energetico per l’allestimento dello stand. Marilena Pavarelli, project manager di Ambiente Lavoro, ha consegnato giovedì 24 novembre ai rappresentanti di Tharsos e Tecnologie d’Impresa un albero di quercia e il volume “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono a simboleggiare che anche attraverso i piccoli gesti, ciascuno di noi può segnare il cambiamento.

Dal 2020 il Gruppo BolognaFiere, in collaborazione con Enea, lavora alla definizione di uno standard di stand sostenibili basati sui principi dell’economia circolare. La prima indicazione per la misurazione della circolarità si basa sulla valutazione della quantità di risorse prelevate (materia, energia, acqua), rinnovabili e non rinnovabili, impiegate e restituite al sistema. Oltre agli attestati alle cinque imprese, è stata consegnata una “menzione ambientale” anche a Senaf, organizzatore di Ambiente Lavoro, per le strutture utilizzate, realizzate con materiali leggeri e riutilizzabili da Henoto, l’impresa del Gruppo BolognaFiere leader negli allestimenti.

I riconoscimenti sono stati consegnati giovedì 24 novembre durante Ambiente Lavoro da Michele Stalteri, HSE manager del Gruppo BolognaFiere.

NEWS

  • 0
    COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2024 CAMBIA FORMAT PER FAVORIRE LE RELAZIONI DI BUSINESS
    01/06/2023
  • 0
    IL CDA DI BOLOGNAFIERE GROUP APPROVA ALL’UNANIMITA’ IL BILANCIO 2022: FATTURATO RECORD CON UNA CRESCITA DI 35 MILIONI SUL 2019 NONOSTANTE TRE MESI DI PANDEMIA
    15/05/2023
  • 0
    BOLOGNA CONGRESSI, L’AGENDA DEI PROSSIMI INCONTRI INTERNAZIONALI
    19/04/2023
  • 0
    FIERE: AEFI APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL NUOVO STATUTO E APRE AGLI ORGANIZZATORI DI EVENTI FIERISTICI
    21/03/2023
  • 0
    IL NUOVO CDA DI BOLOGNAFIERE ELEGGE ALL’UNANIMITÀ GIANPIERO CALZOLARI PRESIDENTE E ROSA GRIMALDI, VICE PRESIDENTE
    23/02/2023
  • 0
    L’ASSEMBLEA DEI SOCI DI BOLOGNAFIERE NOMINA IL NUOVO CDA
    10/02/2023
  • 0
    IL CORDOGLIO DI BOLOGNAFIERE PER LA SCOMPARSA DELL’ON. DANTE STEFANI
    03/02/2023
  • 0
    HENOTO SPA ACQUISTA LA MAGGIORANZA DELLA RIMINESE FONTEMAGGI
    20/01/2023
  • HENOTO (GRUPPO BOLOGNAFIERE) ACQUISISCE IL 51% DI TECNOLEGNO
    02/12/2022
  • SOSTENIBILITÀ, I RICONOSCIMENTI CONSEGNATI DA BOLOGNAFIERE E AMBIENTE LAVORO
    25/11/2022
Share
BolognaFiere S.p.A.

Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
C.F./P.I. e Reg. Imp. BO 00312600372
REA BO367296
Capitale Sociale € 157.200.000,00 i.v.

  • Servizi
  • Contatti
  • Contatti Ufficio Stampa
  • Come arrivare
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Portale fornitori
  • Lavora con BF
  • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
  • Videosorveglianza
  • Segnalazioni – Whistleblowing
  • Politica dell’ambiente di lavoro
© 2022 BolognaFiere S.p.A. | All rights reserved. Credits
  • No translations available for this page