BOLOGNAFIERE CRESCE NEGLI STATI UNITI CON IL MARCHIO COSMOPROF
15/11/2022DAL 23 AL 27 NOVEMBRE, AL SALON DU LIVRE DE MONTRÉAL, LA TERZA TAPPA DEL GRAN TOUR INTERNAZIONALE DI BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
21/11/202222-24 NOVEMBRE, CON “AMBIENTE LAVORO”, SALUTE, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ PROTAGONISTI A BOLOGNAFIERE
Si inaugura domani, 22 novembre, la 22esima edizione di Ambiente Lavoro, la manifestazione impegnata nella diffusione di una nuova cultura della sicurezza, che resterà aperta fino al 24 novembre.
Aziende, esperti, rappresentanze sindacali, associazioni professionali ed enti di formazione tra i più autorevoli si troveranno a BolognaFiere per dare vita a un confronto sui temi strategici, storici e nuovi, sul lavoro e sulla sicurezza, sulla prevenzione, sulla salute e sulla sostenibilità di un sistema produttivo, quello italiano, in cui
infortuni, malattie professionali e morti fanno ancora registrare un forte impatto negativo. In Italia si contano tre vittime al giorno: i primi otto mesi del 2022 sono costati la vita a 677 lavoratrici e lavoratori. Tre sono gli studenti, in alternanza scuola-lavoro, vittime di incidenti con esito mortale.
Parità di genere
A pochi giorni dalla “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il 22 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, si svolgerà l’iniziativa speciale “Futuro: femminile, plurale. Lavoro, parità di genere, sicurezza”, che ha già fatto registrare il tutto esaurito.
Violenze, aggressioni e minacce sono circa il 5% di tutti gli infortuni femminili riconosciuti e oltre il 60% di questi si svolge nelle professioni sanitarie e assistenziali, erroneamente ritenute più sicure. Eppure sarebbe già possibile, con le attuali informazioni in materia di prevenzione e integrazione del genere, applicare le direttive esistenti in modo più accorto e attento.
Questo vero e proprio think tank su donne, sicurezza e salute, proporrà un’analisi dei dati, affidata a Inail, mentre quattro aziende – Poste Italiane, Danone, LaFeltrinelli e Aeroporto di Bologna – testimonieranno del loro percorso di attenzione per la parità di genere e la tutela del benessere e della sicurezza delle donne sul lavoro. E a Bologna spetta un primato: l’Aeroporto Marconi, con un indice virtuoso di equilibrio uomo-donna nelle posizioni di quadri e dirigenti (44% donne) e un gender pay gap favorevole alle donne (+0,6%), è stata la prima società di gestione aeroportuale in Italia a ottenere la certificazione di gender equality con il massimo del punteggio: 100 punti su 100.
Studenti e lavoro
Il 22 novembre, “Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole”, la Regione Emilia-Romagna, che parteciperà alla rassegna con nove iniziative tra convegni e workshop, ha organizzato alle 14.30 un incontro dedicato ai più giovani “Promozione della cultura della salute e sicurezza degli studenti nei percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento”.
Sempre per i più giovani, la Fondazione LHS di Saipem, un’organizzazione no profit nata per diffondere la cultura della salute e sicurezza, presenterà il 24 novembre uno spettacolo teatrale di improvvisazione e l’“Improsafe School Tour 2023”, la tournée teatrale nelle scuole superiori di tutta Italia: una nuova iniziativa per coinvolgere in maniera preventiva le generazioni che si affacceranno al mondo del lavoro e per combattere fenomeni come quello delle morti dei giovani in alternanza scuola-lavoro.
Innovazione tecnologica
Tra le novità più significative dell’edizione 2022, Start up your Safety – Accendi la sicurezza, l’area che Ambiente Lavoro riserverà alle innovazioni dedicate alla salute e sicurezza sul lavoro. Uno spazio per le idee e le esperienze più innovative, dove centri di ricerca, università e start up potranno presentare i propri progetti e le proprie soluzioni per migliorare il benessere sul posto di lavoro e per contrastare malattie e incidenti professionali. All’interno dello spazio Start up your Safety i visitatori troveranno sensori che monitorano la qualità dell’aria, algoritmi che studiano i rischi di un viaggio di lavoro all’estero, caschetti neurali che rilevano lo stress dell’operatore.
Sostenibilità
Al centro del dibattito anche il tema della sostenibilità. Se ne parlerà nel corso di molti appuntamenti, tra gli altri quello a cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, “Salute e Sicurezza sul lavoro nell’epoca del Green Deal”: per rispondere agli obiettivi di ridurre l’impatto ambientale e promuovere condizioni di lavoro più sicure e salubri, sono necessarie competenze specifiche e un’analisi approfondita, perché ‘green’ non sempre è sinonimo di safe.
Iniziative Speciali
Tra le Iniziative Speciali, l’ormai tradizionale Campo Prove, dedicato a due temi specifici: la tutela del benessere e della salute dei lavoratori attraverso l’esercizio fisico; la formazione esperienziale in tema di primo soccorso.
Sul Campo, i visitatori potranno sperimentare in prima persona come l’attività fisica concorra a ridurre il rischio di incorrere in patologie come quelle a carico dell’apparato muscolo scheletrico. Ma anche in problematiche più sottili come lo stress da lavoro correlato o malattie potenzialmente rischiose, quali quelle connesse a una vita lavorativa sedentaria. A tal fine, il Campo si trasformerà in una vera e propria palestra, per sperimentare quali semplici accorgimenti si possano adottare in qualsiasi contesto per fare dell’esercizio fisico un alleato contro le malattie direttamente o indirettamente legate al proprio lavoro.
Il campo avrà, poi, una sezione dedicata alla gestione delle emergenze, in cui la conoscenza delle nozioni di base per il primo intervento e le manovre salvavita saranno al centro di simulazioni e prove pratiche, per rendere il soccorso aziendale la vera chiave di volta nella gestione delle emergenze sul posto di lavoro. Non solo. Ai visitatori verrà data anche la possibilità di partecipare a sessioni formative, seguite da prove pratiche sul Campo.
Una formazione efficace non convenzionale
Ad Ambiente Lavoro l’impegno per la formazione è una cosa seria, ma non per questo noiosa: l’iniziativa speciale Unconventional Safety proporrà iniziative organizzate da alcune associazioni con un approccio non convenzionale al tema della formazione.
Dai giochi da tavolo e l’improvvisazione teatrale, ai giochi di logica come Escape room, ideata da Tharsos: i partecipanti vengono rinchiusi in una stanza da cui potranno uscire solo se riusciranno a risolvere una serie di enigmi sulla sicurezza. Insomma, un po’ come la Stanza delle Necessità di Harry Potter. C’è anche il gioco da tavolo Play Sicurezza®, che punta a un reale cambio dei comportamenti in fabbrica a tutti i livelli, e Lego® Serious Play®, una metodologia di facilitazione orientata al confronto in contesti organizzativi, che invita a pensare con le mani. Con Federsicurezza Italia si salirà sul palco con uno spettacolo sul rafforzamento del ruolo del preposto previsto dalla nuova normativa. “No Crash” è, invece, il video creato da Imagem per la campagna di sensibilizzazione in occasione della 70esima Giornata Nazionale ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. Si chiama “spaziorisonante” lo spazio in cui portare, con suoni e danza, la quotidianità del lavoro; qui si consumano anche i giorni delle vittime sul lavoro, quello stesso lavoro che dovrebbe dare dignità alla persona e un senso all’esistenza degli essere umani.
Per maggiori informazioni, clicca qui.