POLITICA PER LA SOSTENIBILITÀ, L’AMBIENTE E LA SICUREZZA
Sostenibilità, salute, ambiente e sicurezza sono beni e diritti primari irrinunciabili per lo sviluppo delle attività produttive.
Il Gruppo BolognaFiere, con il personale, le organizzazioni sindacali e i soggetti terzi che svolgono attività nel quartiere fieristico, adotta comportamenti virtuosi ed ecosostenibili per tutelare l’ambiente, costruire le condizioni necessarie a uno sviluppo sostenibile, aumentare la cultura ambientale e della prevenzione del rischio nei luoghi di lavoro.
Di seguito si elencano i principi che ispirano le modalità operative attraverso cui il Gruppo BolognaFiere esercita una costante attenzione alla sostenibilità, alla salute, all’ambiente e alla sicurezza:
- il Gruppo adotta sistemi di gestione salute e sicurezza e ambiente realizzati e mantenuti con il pieno coinvolgimento di tutti gli interlocutori interessati, lavorando sulle interazioni tra persone, sistemi, ambienti di lavoro, imprese, comunità locali e istituzioni;
- le soluzioni tecniche e organizzative nel campo della sicurezza e alla sostenibilità ambientale sono sempre più potenziate e orientate al miglioramento continuo;
- il sistema di relazioni è orientato a implementare le esperienze dei sistemi di gestione integrata, attraverso la valorizzazione dei rapporti con le strutture dei RLS e delle RSA, che devono poter svolgere concretamente il proprio ruolo non solo nell’ambito organizzativo aziendale, ma anche nei processi di comunicazione con l’esterno;
- il Gruppo ritiene fondamentale una costante comunicazione verso i Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza e i Rappresentanti per i Lavoratori di sito produttivo;
- il Gruppo ritiene prioritario prevedere annualmente investimenti per la formazione e l’informazione in materia di sostenibilità e sicurezza;
La sinergia con le imprese appaltatrici, per cui BolognaFiere realizza costantemente attività di audit sulle prestazione anche in materia di sicurezza e ambiente, è fondamentale per il mantenimento di un Sistema di Gestione Sicurezza e Ambiente efficiente e adeguato al raggiungimento degli obiettivi. Per esempio, da tempo gli eventi del Quartiere fieristico sono plastic free. I punti di ristorazione utilizzano plastica compostabile e all’interno dei padiglioni sono presenti isole ecologiche per la raccolta differenziata.
E inoltre:
- il Quartiere fieristico ha utilizzato le coperture dei propri padiglioni per l’installazione di diversi impianti fotovoltaici che garantiscono la produzione di una parte dell’energia utilizzata per i propri servizi;
- il Quartiere fieristico produce e acquista energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili per alimentare gli eventi e le fiere;
- la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti, è alimentata da una centrale di trigenerazione ad alto rendimento, integrata nel contesti territoriale, che ottimizza lo sfruttamento dell’energia;
- i fluidi termovettori per la climatizzazione sono gestiti con sistemi evoluti di Building Management System, che migliorano il rendimento ed eliminano in modo sistematico gli sprechi;
- la risorsa idrica utilizzata è costantemente monitorata con sistemi di rilevamento che prevengono le dispersioni segnalando in tempo reale eventuali perdite di rete;
- Henoto, l’azienda di allestimenti di BolognaFiere, predilige l’utilizzo di sistemi completamente riutilizzabili e a ridotto impatto ambientale;
- BolognaFiere promuove la mobilità sostenibile: arrivare in fiera col bus per diminuire l’impatto sulla viabilità è possibile grazie all’introduzione sempre più frequente di navette riservate ai visitatori.
L’obiettivo è quello di far crescere in ogni luogo di lavoro la cultura della sicurezza e della sostenibilità e del rispetto ambientale, attraverso la sensibilizzazione di ciascun dipendente, l’utilizzo di idonei sistemi di gestione, le procedure operative e i programmi di formazione del personale nonché un’adeguata comunicazione e diffusione della politica stessa.
L’impegno del Gruppo BolognaFiere sui temi della sostenibilità e della sicurezza è testimoniato anche dalle certificazioni UNI EN ISO 14001 e UNI ISO 45001.