Logo-negativoLogo-negativoBolognaFiereGroup_Logotipo_ColoreBolognaFiereGroup_Logotipo_Colore
  • IL GRUPPO
    • Aree di attività
    • Global Network
    • Governance
    • Management
    • Azionariato
    • Bilancio
    • Company Profile
    • Responsabilità Sociale
      • Politica dell’ambiente di lavoro
      • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
    • La nostra storia
  • LOCATION
    • BolognaFiere
    • Bologna Congressi
    • TEA – Teatro EuropAuditorium
    • ModenaFiere
    • Ferrara Fiere Congressi
    • Nuova Fiera del Levante
  • CALENDARIO
    • Calendario Italia
    • Calendario Estero
  • DOVE SIAMO
    • Come arrivare
    • Perché Bologna
  • SERVIZI
    • Allestimenti
    • Parcheggi
    • Accessi e servizi per persone con disabilità
    • A BolognaFiere in sicurezza
    • Accesso al quartiere fieristico
    • Cosa fa BolognaFiere per la sicurezza
    • Gli espositori e la sicurezza
    • La indicazioni per i convegni
    • Le regole per la ristorazione
    • FAQ
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Corporate
    • Comunicati Manifestazioni
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Videogallery
  • LAVORA CON BF
    • Lavora con noi
    • Portale fornitori
  • CONTATTACI
  • ITA
  • ENG
✕
6-9 ottobre, a BolognaFiere arriva FamaArt, la fiera europea leader nel settore cornici, accessori e macchinari
05/10/2022
15-23 ottobre, a BolognaFiere la terza edizione del Salone Nautico di Bologna, che cresce in qualità e immagine
10/10/2022

Slow Wine Fair si prepara alla seconda edizione. L’evento di BolognaFiere, SANA e Slow Food torna a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023

Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023.

Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, Slow Wine Fair è nata dal connubio fra la trentennale esperienza di BF nel mondo del biologico (grazie a SANA) e lo storico impegno di Slow Food sui temi della biodiversità, della sostenibilità ambientale e dell’equità sociale.

Al suo debutto, lo scorso marzo, nonostante le difficoltà del periodo, Slow Wine Fair ha attratto nel Quartiere fieristico di Bologna oltre 6.000 appassionati, buyer e professionisti, che hanno potuto degustare più di 2.300 etichette e conoscere ben 542 cantine (la metà delle quali certificate biologiche o biodinamiche), provenienti da 20 Paesi del mondo e da tutte le regioni italiane.

Nella seconda edizione, Slow Wine Fair continuerà a promuovere i vini frutto di un’agricoltura sostenibile, che hanno come parole d’ordine la biodiversità, la tutela del paesaggio agricolo, l’uso ponderato delle sue risorse, la crescita culturale e sociale delle comunità contadine, oltre a una sempre maggiore consapevolezza dei consumatori.

"Con Slow Wine Fair, BolognaFiere ha arricchito e consolidato il proprio percorso green – afferma Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere –, frutto anche dell’esperienza maturata in ben 34 edizioni di SANA, che si è imposto come l’unico evento fieristico di riferimento per la business community del biologico e del sostenibile. Nel mese di marzo abbiamo aperto i nostri padiglioni ai protagonisti di un mondo vitivinicolo che guarda al futuro con coscienza e impegno. E il prossimo febbraio vedremo un ulteriore sviluppo del progetto Slow Wine Fair, che si è già ritagliato un ruolo importante nell’agenda delle aziende del vino attente al tema della sostenibilità. Un risultato ottenuto grazie al gioco di squadra con Slow Food e FederBio, partner di lunga data di BolognaFiere, e al supporto di ICE e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale".

"La prima edizione di Slow Wine Fair ha messo in luce quanto sia importante per i produttori avere spazi per confrontarsi e promuovere un vino buono, pulito e giusto, tutti insieme. Necessità, quella di fare fronte comune, che abbiamo potuto toccare con mano anche realizzando la guida Slow Wine: un'annata straordinaria, con condizioni climatiche mai registrate prima, che i produttori hanno affrontato mettendo in campo risposte agronomiche in ordine sparso - dichiara Giancarlo Gariglio, coordinatore della Slow Wine Coalition e curatore della guida -. L'edizione 2023 della Fair sarà, invece, l’occasione per discutere e chiedere alla politica un impegno concreto per finanziare la ricerca scientifica, essenziale per dare risposte ai problemi di un ambiente che muta a velocità assurda. La sostenibilità ambientale, tanto cara a Slow Wine, va integrata con un virtuoso sistema economico che possa sostenere questo sforzo. E in questa direzione va la Fair, creando le giuste occasioni di promozione per questi vini di grande qualità, prodotti perlopiù con metodi biologici o biodinamici".

Tra le conferme in programma, le masterclass, i convegni, i forum, gli eventi off e ovviamente le degustazioni del banco di assaggio.

Numerose, poi, le novità che Slow Wine Fair 2023 ha in serbo per il proprio pubblico, che comprende vignaioli e vigneron, professionisti (importatori, distributori, osti, ristoratori, sommelier, enotecari e giornalisti) e wine lover che frequentano il mondo del vino in modo consapevole.
La prima consiste nell’allargamento della platea degli operatori coinvolti, che comprenderanno anche i produttori di soluzioni tecnologiche innovative, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino, i veri partner della sostenibilità.
La seconda new entry riguarda, invece, l’universo delle bevande spiritose, dei distillati, degli amari, dei liquori e molto altro. Slow Wine Fair proporrà, dunque, un’esperienza unica e completa, che va dall’aperitivo al dopo pasto.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

NEWS

  • 0
    ARTE FIERA, SI CONCLUDE LA 46A EDIZIONE
    06/02/2023
  • 0
    MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI: APPUNTAMENTO A BOLOGNA DAL 25 AL 27 NOVEMBRE
    03/02/2023
  • 0
    NON È SLOW WINE FAIR SENZA MASTERCLASS! LE DEGUSTAZIONI DA NON PERDERE, A BOLOGNAFIERE DAL 26 AL 28 FEBBRAIO
    30/01/2023
  • 0
    BOLOGNARAGAZZI AWARD, 56° EDIZIONE. I VINCITORI E LE MENZIONI SPECIALI DELL’EDIZIONE 2023
    26/01/2023
  • 0
    MARCA BY BOLOGNAFIERE 2023, SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE
    19/01/2023
  • PRESENTATA LA PRIMA EDIZIONE DI COSMOPROF NORTH AMERICA – MIAMI
    09/01/2023
  • 0
    DAL 29 AL 31 MARZO A BOLOGNAFIERE TORNA MECSPE, LA FIERA LEADER DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA
    09/01/2023
  • LE NOVITÀ E LE ECCELLENZE DEL MONDO BEAUTY A COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA
    28/12/2022
  • ASSEGNATA LA 7A EDIZIONE DEL PREMIO STREGA RAGAZZE E RAGAZZI, PROMOSSO ANCHE DA BOLOGNAFIERE-BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
    07/12/2022
  • ANDAMENTO DEI CONSUMI, IMPATTO DELL’INFLAZIONE E RUOLO DELLA MDD PER IL COMPARTO DELL’ORTOFRUTTA
    07/12/2022
Share
BolognaFiere S.p.A.

Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
C.F./P.I. e Reg. Imp. BO 00312600372
REA BO367296
Capitale Sociale € 157.200.000,00 i.v.

  • Servizi
  • Contatti
  • Contatti Ufficio Stampa
  • Come arrivare
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Portale fornitori
  • Lavora con BF
  • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
  • Videosorveglianza
  • Segnalazioni – Whistleblowing
  • Politica dell’ambiente di lavoro
© 2022 BolognaFiere S.p.A. | All rights reserved. Credits
  • No translations available for this page