Logo-negativoLogo-negativoLogo positivoLogo positivo
  • IL GRUPPO
    • Aree di attività
    • Global Network
    • Governance
    • Management
    • Azionariato
    • Bilancio
    • Company Profile
    • Responsabilità Sociale
      • Politica dell’ambiente di lavoro
      • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
    • La nostra storia
  • VENUES
    • BolognaFiere
    • Bologna Congressi
    • TEA – Teatro EuropAuditorium
    • ModenaFiere
    • Ferrara Expo
    • Nuova Fiera del Levante
    • Parco Nord Arena
  • CALENDARIO
    • Calendario Italia
    • Calendario Estero
  • DOVE SIAMO
    • Come arrivare
    • Perché Bologna
  • SERVIZI
    • Allestimenti
    • Parcheggi
    • Accessi e servizi per persone con disabilità
    • A BolognaFiere in sicurezza
    • Accesso al quartiere fieristico
    • Cosa fa BolognaFiere per la sicurezza
    • Gli espositori e la sicurezza
    • La indicazioni per i convegni
    • Le regole per la ristorazione
    • FAQ
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Corporate
    • Comunicati Manifestazioni
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Videogallery
  • LAVORA CON BF
    • Lavora con noi
    • Portale fornitori
  • CONTATTACI
  • ITA
  • ENG
✕
A SANATECH IDEE PER L’AZIENDA AGRICOLA SOSTENIBILE DEL FUTURO NUOVE COMPETENZE E STRUMENTI IN UN’ERA DI CAMBIAMENTO
11/09/2023
COSMOPROF WORLDWIDEBOLOGNA SUPPORTA LAMILANO BEAUTY WEEK2023
14/09/2023

SANA 2023, Salone internazionale del biologico e del naturale: successo per la prima edizione B2B

650 espositori, 500 prodotti novità, 12.500 visitatori professionali, 200 hosted buyer internazionali da 30 Paesi e 2.000 incontri B2B.

Bologna, 10 settembre 2023 – È più che positivo il bilancio di SANA 2023, appuntamento di primo piano nel calendario fieristico italiano e internazionale per produttori, distributori, enti, istituzioni e professionisti del comparto del biologico e del naturale. Sono i numeri a confermare il ruolo prioritario dell’evento, che chiude la 35a edizione con 650 espositori, 20mila metri quadrati di superficie espositiva e 12.500 operatori, il 10% dei quali provenienti dall’estero. Il dato dei 12.500 accessi (lo stesso registrato dalla precedente edizione di SANA) è questa volta da intendersi come esclusivamente in accezione B2B: il fatto che il Salone, pur non rivolgendosi più a un pubblico generico, abbia mantenuto invariata l’affluenza, centrando al contempo l’obiettivo di una maggiore e più selettiva qualificazione delle presenze, testimonia l’efficacia del nuovo corso intrapreso.

SANA è stata organizzata da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, AssoBio (presente con una collettiva dei propri associati) e Cosmetica Italia, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.

Il Salone, che ha beneficiato del sostegno e dell’attiva collaborazione di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, in sinergia con l’ufficio Incoming Buyer e la sempre più estesa rete di agenti di BolognaFiere, è stato visitato – su invito – da 200 buyer provenienti dai principali mercati internazionali, tra importatori di prodotti biologici, rappresentanti della GDO e operatori nell’ambito della cosmesi naturale e del food service. Sono 30 i Paesi rappresentati: Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Colombia, Corea del Sud, Danimarca, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Iraq, Irlanda, Israele, Italia, Marocco, Messico, Moldavia, Perù, Regno Unito, Romania, Serbia, Singapore, Spagna, Slovenia, Stati Uniti, Svezia e Ungheria.

Questi buyer e le aziende espositrici dei tre settori di SANA – Organic & Natural Food, Care & Beauty e Green Lifestyle – hanno partecipato a circa 2.000 appuntamenti B2B (networking e scambi commerciali) organizzati da BolognaFiere e ICE.

Ottimo anche il numero degli espositori – 650 – e delle presenze estere, con il coinvolgimento, fra gli altri, di Austria, Germania, Giappone, Grecia, Sudafrica, Ucraina e America Latina.

Volgendo lo sguardo al fronte interno, sono 5 le Regioni italiane che hanno preso parte all’edizione 2023 di SANA e tra queste vi sono alcune delle più significative in termini di superficie agricola destinata a biologico: Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Puglia e – nuovamente in fiera dopo alcuni anni di assenza – Sardegna. Hanno suscitato grande interesse anche le aree e le aziende di CIA, Coldiretti, Camera di Commercio di Bologna e del MASAF, quest’ultimo on air con la campagna promozionale sul biologico lanciata in anteprima a SANA da ISMEA, Testimonial Luca Sardella ed Elio delle Storie tese.

«La svolta B2B ha significato cambiare passo, sul piano dell’operatività e della visione strategica. Con questa scelta BolognaFiere ha voluto rispondere a una precisa richiesta da parte delle aziende e ha saputo valorizzare la vocazione all’export e all’internazionalizzazione di SANA e del settore biologico e naturale nel suo complesso – ha commentato Claudia Castello, Exhibition Manager del Salone –. L’esito di questa svolta può dirsi fin da ora positivo, come testimoniato dagli stessi espositori, dalla significativa presenza di buyer qualificati, dalla qualità degli approfondimenti proposti. Lo scenario nazionale e internazionale è complesso e la congiuntura critica, come hanno evidenziato anche i focus sui mercati francese e tedesco del bio, attualmente in fase di stasi. Tuttavia SANA è riuscita a consolidare il proprio ruolo di stimolo per il comparto e per le aziende, delle quali ha promosso prodotti e novità verso una platea molto ampia, attraverso una molteplicità di canali fisici e digitali».

Ha raccolto feedback positivi il ricco palinsesto convegnistico della manifestazione: incontri e talk hanno fatto registrare circa un appuntamento ogni ora, arrivando complessivamente a quota 80 e con circa 4.500 presenze. Zoomando su questo dato, 1.500 operatori qualificati hanno preso parte al programma di Sanatech, punto di riferimento per lo sviluppo della filiera agroalimentare, zootecnica e del benessere ecosostenibile.

Restando nell’Area Organic & Natural Food, ottimi ritorni, in termini di pubblico e di contenuto, per gli spazi dedicati a Cooking e Cocktail Demo. Si rafforza l’interesse per tutto ciò che è Breakfast e Aperitivo, riletti in chiave biologica, naturale e salutistica. Promosse a pieni voti anche le Aree Veg e Free From, curate in collaborazione con, rispettivamente, V Label Italia e la World Gluten Free Chef Academy, e che intercettano le nuove esigenze e tendenze di consumo. I 40 appuntamenti proposti in quest’ambito (Demo incluse) hanno calamitato oltre 1.400 presenze professionali. Alto gradimento anche per le degustazioni e i momenti formativi organizzati dall’UIV - Unione Italiana Vini sul tema emergente dei vini dealcolati, segmento di mercato con grandi potenzialità di sviluppo e valorizzato per la prima volta in Italia in un contesto fieristico proprio da SANA.

Molto visitato anche lo spazio di Slow Wine, partner di BolognaFiere per la Slow Wine Fair (25-27 febbraio 2024).

Particolarmente apprezzati gli incontri in area erboristica e cosmetica, dove i riflettori sono stati accesi su prodotti e stili di consumo sempre più orientati al vegan e alla sostenibilità. A livello espositivo, l’Area Care & Beauty si è confermata la vetrina elettiva per le anteprime dei prodotti novità che saranno disponibili a scaffale in occasione delle prossime festività.

Di grande richiamo, come già nelle passate edizioni di SANA, gli affondi proposti nella cornice della Via delle Erbe, organizzata con Tecniche Nuove, e di Rivoluzione bio. Quest’ultima iniziativa, in particolare, è stata realizzata da BolognaFiere con AssoBio e FederBio, nell’ambito del progetto BEING ORGANIC IN EU gestito da FederBio in partenariato con Naturland DE, e si è articolata in due giorni di convegni e dibattiti durante i quali sono stati presentati i dati dell’Osservatorio SANA, a cura di Nomisma con il sostegno di ICE.

 

ARRIVEDERCI ALLA 36a EDIZIONE!

SANA 2024, l’edizione numero 36 del Salone, si terrà a BolognaFiere dal 5 all’8 settembre prossimi.

www.sana.it

NEWS

  • 0
    FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA BOLOGNAFIERE COSMOPROF E SIMEST PER LA PROMOZIONE INTERNAZIONALE DEL COMPARTO COSMETICO
    04/09/2023
  • 0
    OTTIMI RISULTATI PER LA 20a EDIZIONE DI COSMOPROF NORTH AMERICA – LAS VEGAS
    10/08/2023
  • 0
    PER BOLOGNAFIERE LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO È UNA PRIORITÀ
    26/06/2023
  • 0
    AFINA E BOLOGNAFIERE SPA, PATTO PER LA NAUTICA
    23/06/2023
  • 0
    CON KNOTFEST E PANTERA, INIZIA LA STAGIONE DI BOLOGNAFIERE PER PARCO NORD E L’ARENA JOE STRUMMER
    23/06/2023
  • 0
    BOLOGNAFIERE GROUP SOCIO UNICO DI MODENAFIERE. E’ CELSO DE SCRILLI IL NUOVO PRESIDENTE
    22/06/2023
  • 0
    IMEX’23: BOLOGNA CONGRESS CENTER CELEBRA I TRAGUARDI RAGGIUNTI NELL’ULTIMO ANNO E LE PERFORMANCE DELLA SUA CITTA’ E DEL SUO PAESE NELL’AMBITO DELLA “TOP DESTINATION PERFORMANCE INDEX”
    09/06/2023
  • 0
    IL DIRETTORE GENERALE ANTONIO BRUZZONE CONFERMATO VICE PRESIDENTE CHAPTER EUROPE DI UFI – THE GLOBAL ASSOCIATIONOF EXHIBITION INDUSTRY
    08/06/2023
  • 0
    IL BILANCIO 2022 DI HENOTO TESTIMONIA LE PERFORMANCE DELLA SOCIETA’: IL VALORE DELLA PRODUZIONE SI ATTESTA A 67 MLN DI EURO
    08/06/2023
  • 0
    COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2024 CAMBIA FORMAT PER FAVORIRE LE RELAZIONI DI BUSINESS
    01/06/2023
Share
BolognaFiere S.p.A.

Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
C.F./P.I. e Reg. Imp. BO 00312600372
REA BO367296
Capitale Sociale € 157.200.000,00 i.v.

  • Servizi
  • Contatti
  • Contatti Ufficio Stampa
  • Come arrivare
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Portale fornitori
  • Lavora con BF
  • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
  • Videosorveglianza
  • Segnalazioni – Whistleblowing
  • Politica dell’ambiente di lavoro
© 2022 BolognaFiere S.p.A. | All rights reserved. Credits
  • No translations available for this page