Logo-negativoLogo-negativoBolognaFiereGroup_Logotipo_ColoreBolognaFiereGroup_Logotipo_Colore
  • IL GRUPPO
    • Aree di attività
    • Global Network
    • Governance
    • Management
    • Azionariato
    • Bilancio
    • Company Profile
    • Responsabilità Sociale
      • Politica dell’ambiente di lavoro
      • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
    • La nostra storia
  • LOCATION
    • BolognaFiere
    • Bologna Congressi
    • TEA – Teatro EuropAuditorium
    • ModenaFiere
    • Ferrara Fiere Congressi
    • Nuova Fiera del Levante
  • CALENDARIO
    • Calendario Italia
    • Calendario Estero
  • DOVE SIAMO
    • Come arrivare
    • Perché Bologna
  • SERVIZI
    • Allestimenti
    • Parcheggi
    • Accessi e servizi per persone con disabilità
    • A BolognaFiere in sicurezza
    • Accesso al quartiere fieristico
    • Cosa fa BolognaFiere per la sicurezza
    • Gli espositori e la sicurezza
    • La indicazioni per i convegni
    • Le regole per la ristorazione
    • FAQ
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Corporate
    • Comunicati Manifestazioni
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Videogallery
  • LAVORA CON BF
    • Lavora con noi
    • Portale fornitori
  • CONTATTACI
  • ITA
  • ENG
✕
IL CDA DI BOLOGNAFIERE GROUP APPROVA ALL’UNANIMITA’ IL BILANCIO 2022: FATTURATO RECORD CON UNA CRESCITA DI 35 MILIONI SUL 2019 NONOSTANTE TRE MESI DI PANDEMIA
15/05/2023
COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2024 CAMBIA FORMAT PER FAVORIRE LE RELAZIONI DI BUSINESS
01/06/2023

IIL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI HA SUPERATO LE 1.000 ADESIONI

APPUNTAMENTO A BOLOGNA DAL 25 AL 27 NOVEMBRE 2023 PER LA 12ª EDIZIONE DELL’EVENTO DI FIVI - FEDERAZIONE ITALIANA VIGNAIOLI INDIPENDENTI, ORGANIZZATO DA BOLOGNAFIERE

 

Bologna, 25 maggio 2023 – Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, l’evento di FIVI giunto alla 12ª edizione e ora organizzato da BolognaFiere, ha già raccolto l’adesione a partecipare di oltre 1.000 Vignaioli e Vignaiole da ogni regione italiana.

L’appuntamento per appassionati e operatori del settore è dal 25 al 27 novembre 2023 a BolognaFiere, per ricreare all’interno di un nuovo spazio lo spirito che da sempre contraddistingue questa manifestazione.

 I Vignaioli e le Vignaiole riconoscono nel Mercato dei Vini la propria manifestazione ideale. Non è una questione commerciale, ma identitaria. Il Mercato dei Vini è, da un lato, il loro luogo di incontro e un importante momento associativo, costruito secondo i loro desideri e aspettative, e dall’altro la sede in cui incontrare il pubblico. Piace immaginarlo, di fatto, come un'estensione delle loro cantine: uno spazio a immagine e somiglianza di Vignaioli e Vignaiole, dove accogliere chi vuole conoscere il loro lavoro e i loro vini.

 “Saremo più di 1.000, a Bologna – dichiara Lorenzo Cesconi, Presidente FIVI –, per un evento che si preannuncia come il principale appuntamento dei produttori di vino italiano, nell'accezione che è giusto dare a questo termine. Per noi ‘italiano’ non è un mero dato geografico, men che meno un orpello formale, ma è un aggettivo che può essere associato solo a un vino che rappresenta l'identità e la vocazione di un territorio, prodotto nel rispetto del paesaggio e dell'ambiente, intrinsecamente connesso in un complesso sistema di relazioni culturali, economiche e sociali. Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, in questo senso, è l'evento più rilevante del vino italiano”.

 L’annuncio del traguardo superato è, insieme, l’occasione per presentare il manifesto dell’edizione 2023, che vede la conferma della collaborazione con Corraini Edizioni e con il maestro Guido Scarabottolo, illustratore e grafico dalla personalità e dal tratto che ben rispondono alla natura della FIVI. A sua firma la locandina illustrata, un omaggio all’infinita varietà dei Vignaioli attraverso la citazione delle bottiglie di Giorgio Morandi, il noto pittore bolognese del Novecento.

 “Sono sempre stato affascinato dalle variazioni. Tutte le variazioni – racconta Scarabottolo –. Da quelle infinite su un tema musicale da parte dello stesso musicista o di musicisti diversi, a quelle infinite sul tema del latte cagliato (formaggio) o sul tema dell’uva fermentata… Per chi disegna, poi, le variazioni sono quasi un obbligo, oltre che un divertimento. Così l’immagine FIVI di quest’anno è nata quasi in modo automatico. La varietà di persone che animano l’associazione; le infinite sfumature del prodotto degli associati; le innumerevoli forme possibili delle bottiglie; il trasferimento della fiera a Bologna, città che vede la presenza ancora attualissima di un pittore (Morandi) che per tutta la vita ha dipinto le stesse bottiglie in (quasi) infinite variazioni… Viva le differenze!”.

 Per ospitare i 1.000 Vignaioli ad oggi già iscritti, BolognaFiere ha messo a disposizione 30.000 metri quadrati, distribuiti su 4 padiglioni: saranno il 29 e il 30, oltre al Mall, ad accogliere i Vignaioli, mentre 28 e 36 saranno dedicati al food e ai servizi correlati al Mercato.

 “Con l’arrivo nei padiglioni di BolognaFiere del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di FIVI, dopo le due edizioni di successo di Slow Wine Fair, Bologna si afferma come sede elettiva degli eventi del vino sostenibile e di straordinaria qualità – sottolinea il Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari. Siamo certi che questo nuovo evento espositivo ci darà grandi soddisfazioni e sarà apprezzato dalla città. BolognaFiere, con Slow Wine Fair, Marca, Sana e il Mercato dei Vini che entra a far parte del nostro calendario fieristico, rafforza il proprio posizionamento come polo espositivo leader nell’agroalimentare”.

 Nei prossimi mesi saranno comunicati la lista completa dei Vignaioli presenti e il programma dettagliato dell’evento, che – pur con molte novità – manterrà un format del tutto simile a quello consolidato in questi anni: una mostra-mercato di tre giorni (sabato, domenica e lunedì) con Vignaioli e Vignaiole da tutta Italia, disposti in ordine casuale negli ampi spazi di BolognaFiere, e con un padiglione dedicato agli artigiani del cibo. Quattro le masterclass che arricchiranno il programma, per focalizzare l’attenzione su alcuni territori ed eccellenze del mondo dei Vignaioli Indipendenti italiani.

  

Ufficio Stampa FIVI

Axelle Brown Videau | 338 7848516 | axelle@origamiconsulting.it

Mirta Oregna | 338 7000168 | mirta_oregna@yahoo.it

 

Ufficio Stampa BolognaFiere

Daniela Modonesi | 333 2537218 | daniela.modonesi@bolognafiere.it

 

 

 

NEWS

  • 0
    COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2024 CAMBIA FORMAT PER FAVORIRE LE RELAZIONI DI BUSINESS
    01/06/2023
  • 0
    IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI HA SUPERATO LE 1.000 ADESIONI
    25/05/2023
  • 0
    BFWE, AI NASTRI DI PARTENZA IL PRIMO FORUM FUELS MOBILITY -“TRASPORTI: TRA AMBIENTE E SICUREZZA”
    08/05/2023
  • 0
    AL VIA COSMOFARMA EXHIBITION 2023: GREEN, SOSTENIBILITA’, DIGITAL PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL FUTURO
    04/05/2023
  • 0
    E-TECH EUROPE 2023: LE NUOVE FRONTIERE DELLE TECNOLOGIE PER I VEICOLI ELETTRICI IN FIERA A BOLOGNA
    18/04/2023
  • 0
    EUFONICA 2023 – LA MUSICA È IN TUTTI
    12/04/2023
  • 0
    DAL 29 AL 31 MARZO, A BOLOGNAFIERE, FULL IMMERSION DI INNOVAZIONE INDUSTRIALE CON MECSPE
    27/03/2023
  • 0
    L’EDIZIONE 2023 DI COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023 SI E’ CHIUSA CON OLTRE 250.000 VISITATORI DA 153 PAESI E 2.984 AZIENDE DA 64 PAESI
    22/03/2023
  • 0
    60ª BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR, BOLOGNABOOKPLUS E BOLOGNA LICENSING TRADE FAIR/KIDS, CHIUDONO CON UN TOTALE DI 28.894 VISITATORI PROFESSIONALI
    09/03/2023
  • 0
    60ª BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
    02/03/2023
Share
BolognaFiere S.p.A.

Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
C.F./P.I. e Reg. Imp. BO 00312600372
REA BO367296
Capitale Sociale € 157.200.000,00 i.v.

  • Servizi
  • Contatti
  • Contatti Ufficio Stampa
  • Come arrivare
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Portale fornitori
  • Lavora con BF
  • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
  • Videosorveglianza
  • Segnalazioni – Whistleblowing
  • Politica dell’ambiente di lavoro
© 2022 BolognaFiere S.p.A. | All rights reserved. Credits
  • No translations available for this page