Questa settimana la Bologna Children’s Book Fair e il suo programma di contenuti si mettono in viaggio: per dare il via ai festeggiamenti per i primi 60 anni della fiera bolognese, la gemella BolognaBookPlus – dedicata all'editoria generalista – cura due tavole rotonde audioregistrate che si svolgeranno a Manhattan, New York, a ridosso della stagione autunnale delle fiere del libro e nella settimana del New York ComiCon. L'evento dedicato alla traduzione è ospitato da Publishers Weekly, partner coinvolto nella curatela, e le registrazioni andranno online sul sito di BolognaBookPlus e sul Global Rights Exchange di BolognaFiere.
Trends in Design and Illustration on a Global Stage - 5 ottobre
Per il 5 ottobre è organizzata una tavola rotonda che affronta i temi del design e dell’illustrazione da una prospettiva globale, presieduta dalla Guest Director di BolognaBookPlus Jacks Thomas e curata internamente da Orna O'Brien. La discussione vede la partecipazione di un gruppo selezionato di esperti del mondo editoriale, tra questi: Janna Morishima, agente letterario e visual storyteller; Mohammad Al Alsha Shabaini, direttore creativo di Sandstorm, lo studio di comics del governo di Abu Dhabi; Anne Moore Armstrong, The Bright Agency; Kirk Benshof, Designer, First Second Books e Steven Guarnaccia.
In un'epoca in cui immagini da tutto il mondo sono disponibili ovunque e in qualsiasi momento, le identità nazionali nell'illustrazione stanno gradualmente andando perdute. Grazie a Internet e ai social media, commissionare e promuovere illustrazioni da e verso qualsiasi parte del mondo è divenuto non solo possibile, ma anche auspicabile: l'influenza nel design e nell'illustrazione viaggia sempre più rapidamente. Il dibattito del 5 ottobre riguarda le sfide e le opportunità del design e dell'illustrazione in un mondo digitale, le tendenze attuali, il modo in cui il design viaggia attraverso le geografie e le culture, la democratizzazione dell'illustrazione e la domanda sull'eventuale esistenza di una grammatica e di una sintassi standardizzate.
The Translation Market from a US Perspective: Rights Buying and Selling, and Celebrating Literature in Translation - 6 ottobre
Relatori esperti invitati e ospitati da BBPlus, a cura della consulente di settore Emma House, si riuniscono il 6 ottobre attorno a una tavola rotonda sulla traduzione letteraria, tema centrale di tutte le fiere del libro globali e area commerciale cruciale per tutti gli editori. La traduzione aiuta a promuovere valori condivisi tra culture differenti, promuove voci nuove e diverse, e aumenta l'esposizione e le vendite sia per l'autore sia per l'editore. Le tendenze attuali della traduzione, le sfide e le opportunità e l'importanza del traduttore giusto sono alcuni degli argomenti al centro del dibattito.
Un gruppo selezionato di editori, redattori e traduttori condividerà le proprie intuizioni ed esperienze. Rachel Deahl, Rights and News Editor per Publishers Weekly, modererà l'evento che vedrà la partecipazione di relatori di prim’ordine: Danny Baror, Baror International Agency; Nicole Bond, Vicepresidente di Subsidiary Rights, Atria, Simon and Schuster; Soumeya Roberts, Vicepresidente di Foreign Rights, HG Literary; Michael Reynolds, Europa Editions; Agnes Ahlander Turner, Maria B Campbell; Ben Schrank, editore di Astra House Publishing; Alison Markin Powell, traduttrice, e Sarah McNally, McNally Jackson.
Entrambi gli eventi saranno audioregistrati e trasmessi sul sito di BBPlus, disponibili da ottobre a marzo 2023, all’avvio di Bologna Children's Book Fair, BolognaBookPlus e Bologna Licensing Trade Fair Kids, in programma dal 6 al 9 marzo 2023. Dopo i numerosi eventi di successo organizzati nell'ultimo anno da BCBF e dalla sua Exhibition Manager Elena Pasoli in tutto il mondo, queste nuove iniziative internazionali continuano ad ampliare il raggio d'azione di BCBF e della sua fiera gemella BBPlus espandendolo a tutto il mondo e all'intero anno - oltre il solo momento della fiera bolognese di marzo - allo stesso tempo portando i suoi contenuti, con alla base l'editoria per ragazzi, nel più esteso ambito dell'editoria generale.