Henoto, azienda leader italiana nel settore degli allestimenti fieristici, degli eventi, dell’architettura temporanea e della vetrinistica del Gruppo BolognaFiere, ha acquisito il 51% di Tecnolegno, la storica azienda di Cormano (Milano) che realizza allestimenti fieristici in tutto il mondo.
Nato nel 1956 dalla sapienza artigiana di Mario Nava, falegname e imprenditore, oggi il Gruppo Tecnolegno è una grande realtà con una sede produttiva di 34.000 metri quadrati, in cui lavora uno staff di oltre 90 persone tra collaboratori e dipendenti. Un team che ha grandi competenze tecniche e passione per il design con cui da oltre 60 anni, realizza idee, sogni e suggestioni per Trade Shows e per il settore Museale e degli Eventi.
La presenza dei soci nella nuova compagine societaria è garanzia di continuità aziendale.
“Siamo particolarmente felici e orgogliosi di questa acquisizione – afferma il Direttore Generale di BolognaFiere, Antonio Bruzzone – siamo il Gruppo fieristico italiano che realizza più eventi nel mondo e Tecnolegno rappresenta un importante tassello nella strada dell’internazionalizzazione del nostro gruppo per diffondere il saper fare, la qualità e l’attenzione alla sostenibilità del Made in Italy”.
Nata da BF Servizi 30 anni fa, Henoto è stata protagonista di uno sviluppo tumultuoso negli ultimi anni, attraverso una serie di acquisizioni in Italia e nel mondo. La svolta per l’espansione della società arriva nel 2018 con l’acquisizione di GiPlanet, società padovana che ha consentito il salto di qualità verso la “personalizzazione” del progetto di architettura temporanea. Poi la bolognese “Dateci Spazio”, diventata “Backspace” che gestisce la logistica. Oggi Henoto conta 250 dipendenti e ha proprie sedi negli USA (a Chicago, Las Vegas, New York), in Messico (Guadalajara e Città del Messico), in Europa (Lugano, Ettlingen, Copenaghen, Varsavia), in Medio Oriente (Dubai), in Cina (Shanghai).
Il modello d’impresa di Henoto è quello dell’impresa estesa, che ha consentito la creazione di una supply chain totalmente integrata con l’ausilio di processi e tecnologie 4.0. Produzione di legno, alluminio, metallo e verniciature, realizzazioni dirette di stampa digitale, noleggi di arredi, luce ed audio video ed infine il servizio di montaggio e assistenza, garantiscono il controllo costante di tutte le fasi operative della commessa.
Nel portfolio di Henoto non ci sono solo le fiere e i grandi eventi, ma anche padiglioni per la sanità, i campi della tappa bolognese di Coppa Davis, campi da padel, arredo per alberghi e yacht e grandi mostre.