HENOTO SPA ACQUISTA LA MAGGIORANZA DELLA RIMINESE FONTEMAGGI
20/01/2023NON È SLOW WINE FAIR SENZA MASTERCLASS! LE DEGUSTAZIONI DA NON PERDERE, A BOLOGNAFIERE DAL 26 AL 28 FEBBRAIO
30/01/2023BOLOGNARAGAZZI AWARD, 56° EDIZIONE. I VINCITORI E LE MENZIONI SPECIALI DELL'EDIZIONE 2023
Con 2.349 titoli arrivati da 59 Paesi e regioni del mondo cresce anche quest’anno la partecipazione al premio, nell’edizione che festeggia i 60 anni della fiera del libro per ragazzi
La notte, la parola, i corpi e la presenza di estetiche e rappresentazioni nuove: le proposte 2023 raccontano della ricerca di possibilità altre e del bisogno di ridefinire il mondo
I NUMERI
Sono stati 2349 i titoli candidati da 644 editori provenienti da 59 Paesi e regioni del mondo: i numeri 2023 del BolognaRagazzi Award (BRAW) confermano anche quest’anno un incremento delle proposte, con l’arrivo per la prima volta sui tavoli del premio di libri da Bangladesh, Cipro, Macedonia, Malesia, Porto Rico e Venezuela.
IL PREMIO
Dal 1966, il BolognaRagazzi Award premia i migliori libri per bambini e ragazzi pubblicati in tutto il mondo nel più recente periodo, guardando alla qualità del loro progetto grafico-editoriale, alla forza innovativa e all’equilibrio delle proposte, assieme alla loro capacità di entrare in dialogo con i giovani lettori. Grazie al prestigio acquisito negli anni e all’attenzione che è in grado di catalizzare da parte della comunità professionale mondiale, il BolognaRagazzi Award si pone non solo come importante riconoscimento a livello editoriale, ma anche come opportunità di business unica nel mercato internazionale dello scambio di diritti, oltre che come strumento utile ad anticipare ed evidenziare le nuove tematiche e i filoni editoriali che saranno poi protagonisti in fiera e nei suoi scambi internazionali.
Diviso in categorie, Fiction, Non Fiction, Opera Prima (riservata agli autori esordienti), Comics e la categoria speciale dedicata quest’anno alla Fotografia (omaggio al forte potere documentario di questo mezzo espressivo, oltre che alle infinite possibilità di declinazione artistica che offre), il premio ha visto crescere in particolare in questa edizione le proposte di Fiction, Comics e Opera Prima.
A completare le possibilità offerte dal BRAW, New Horizons, premio speciale a disposizione della giuria per un’opera che spicchi per l’innovatività del prodotto editoriale.
LE TENDENZE
Tra le tendenze di maggior novità di questo 2023, il tema del “notturno”: la notte irrompe nelle narrazioni dedicate ai più piccoli da ogni parte del mondo ponendosi come spazio di immaginazione, un altrove in cui il sogno e l’inconscio aprono al divertimento e alla possibilità. Ma una notte che si manifesta anche attraverso storie che danno spazio alle emozioni più ombrose e dolorose, dalla solitudine alle amicizie che si rompono, che si fanno ora terreno di esplorazione letteraria. Altra novità arriva dall’attenzione per la parola: tra abbecedari, libri di fiction e di non-fiction, titoli da ogni Paese mettono lingue a confronto, ne raccontano la storia o insegnano a “dare un nome”, dando espressione a un bisogno di rinominare il mondo che è sintomo della necessità di ridefinirlo. Dal lato opposto, i libri senza parole: la crescita esponenziale che negli ultimi anni ha portato ormai a equipararli ai libri “scritti”, dà prova di un cambio di sensibilità avvenuto nel gusto e nella percezione del pubblico, una sensibilità sinestetica in grado di accogliere ora una varietà nelle forme dell’offerta editoriale fino a poco tempo fa difficile da immaginare.
Accanto a queste, le oltre 2300 proposte candidate al BolognaRagazzi Award raccontano la crescita e l’approfondimento di molte delle tendenze emerse nel corso delle edizioni degli ultimi anni, con contributi maturi che ricorrono a linguaggi diversissimi tra loro. Trasversali nelle proposte giunte, la forte presenza di colori fluo e una rappresentazione del corpo più libera e non conforme ai canoni tradizionali: un processo di liberazione che testimonia una “verità corporea” nuova, vera e senza filtri. Si amplia con visioni nuove anche la non-fiction per bambini e ragazzi, già protagonista delle ultime edizioni del premio, che offre ora proposte mature arricchendo i propri contenuti scientifici con una ricerca e un’attenzione inedite agli aspetti estetici. In questo senso prosegue anche il discorso sull’ambiente, che si svincola dai modi e dagli approcci della didattica pura per declinarsi nel senso di una più ampia “appartenenza cosmica” dell’infanzia, sempre in relazione con il mondo che la circonda.
Nella proposte della categoria comics, spicca una volontà di ridefinizione del rapporto tra bambini e solitudine, affrontato con uno stile che si fa spesso delicato e minimalista e che, lontano dalle rappresentazioni realistiche, diviene spazio di esplorazione fantastica e intima ricca di possibilità.
LE GIURIE
Le giurie, come sempre composte da esperti internazionali del settore, si sono riunite a Bologna in una full immersion di due giorni in cui hanno vagliato le proposte e individuato le tendenze di quest’edizione.
Per le categorie Fiction, Non-Fiction, Opera Prima e per il premio New Horizons, quest’anno a leggere, sfogliare, discutere e valutare le centinaia e centinaia di libri sono stati: Doris Breitmoser (Germania); Riccardo Falcinelli (Italia); Orna Granot (Israele); e Dee Lalljee (Regno Unito).
Qui il profilo dei singoli giurati:
https://www.bolognachildrensbookfair.com/premi/bolognaragazzi-award/giuria-2023-braw/8387.html
Per la categoria Comics: Roel Daenen (Belgio); Igort (pseudonimo di Igor Tuveri, Italia); Bill Kartalopoulos (USA).
Qui il profilo dei singoli giurati:
Per la categoria speciale Fotografia: Walter Guadagnini (Italia); Laurence Le Guen (Francia); Junko Yokota (Giappone).
Qui il profilo dei singoli giurati:
LA MOSTRA THE BRAW AMAZING BOOKSHELF
Anche quest’anno, oltre alla tradizionale vetrina dedicata ai libri vincitori e menzionati, la Fiera accoglierà la mostra The BRAW Amazing Bookshelf: con l’obiettivo di offrire la giusta visibilità ad alcune tra le più belle uscite editoriali di tutto il mondo, una selezione di oltre 100 proposte candidate al premio saranno esposte in un allestimento scenografico a disposizione del pubblico di professionisti, per essere sfogliate, lette e scoperte portando stimoli e opportunità di business.
Di seguito i vincitori e le menzioni speciali, a questo link le motivazioni della giuria: https://www.bolognachildrensbookfair.com/premi/bolognaragazzi-award/bolognaragazzi-award-tutti-i-vincitori-2022/10903.html
FICTION
Vincitore
Titolo: Todo lo que pasó antes de que llegaras (Everything That Happened Before You Arrived)
Testo e illustrazioni di: Yael Frankel
Editore: Limonero, 2022
Paese: Argentina
Menzioni Speciali
Titolo: 噔噔噔 (Thump! Thump! Thump!)
Testo di: Yu Yi
Illustrazioni di: Wang Zumin
Editore: 21st Century Publishing Group, 2021
Paese: Cina
Titolo: Spinne spielt Klavier (Spider Plays Piano)
Testo e illustrazioni di: Benjamin Gottwald
Editore: Carlsen Verlag GmbH, 2022
Paese: Germania
Titolo: 이사가 (Moving Away)
Testo e illustrazioni di: Ji Yeon Lee
Editore: NCSOFT Corporation, 2022
Paese: Corea del Sud
NON FICTION
Vincitore
Titolo: Art of Protest
Testo di: De Nichols
Illustrazioni di: Diana Dagadita, Saddo, Olivia Twist, Molly Mendoza, Diego Becas
Editore: Big Picture Press (Bonnier Books UK), 2021
Paese: Regno Unito
Menzioni Speciali
Titolo: Woven of the World
Testo di: Katey Howes
Illustrazioni di: Dinara Mirtalipova
Editore: Chronicle Books, 2022
Paese: USA
Titolo: Ogledalo bez mana (The Flawless Mirror)
Testo e illustrazioni di: Agata Lučić
Editore: Mala zvona d.o.o., 2022
Paese: Croazia
OPERA PRIMA
Vincitore
Titolo: Mariedl. Une histoire gigantesque (Mariedl. A Gigantic Story)
Testo e illustrazioni di: Laura Simonati
Editore: Versant Sud, 2022
Paese: Belgio
Menzioni Speciali
Titolo: The Blue: Bench
Testo e illustrazioni di: mia
Editore: Studio Woom, 2022
Paese: Corea del Sud
COMICS
Vincitore Early Reader
Titolo: Whose Sock?
Testo e disegni di: Sun Jun
Editore: Hsin Yi Publications, 2020
Paese: Cina
Menzioni Speciali Early Reader
Titolo: Après les vagues (After the Waves)
Testo e disegni di: Sandrine Kao
Editore: Grasset Jeunesse, 2022
Paese: Francia
Titolo: O primeiro dia (The First Day)
Testo di e disegni di: Henrique Coser Moreira
Editore: Planeta Tangerina, 2022
Paese: Portogallo
Vincitore Middle Grade
Titolo: Un matin (One Morning)
Testi di: Jérôme Dubois
Disegni di: Laurie Agusti
Editore: La Partie, 2022
Paese: Francia
Menzioni Speciali Middle Grade
Titolo: 그림자 극장 (The Shadow Theater)
Testo e disegni di: Kyu-Ah Kim
Editore: Bear Books Inc., 2022
Paese: Corea del Sud
Titolo: House of Dracula
Testi di: 5unday
Disegni di: Heedae Yun
Editore: Dogbooks, 2022
Paese: Corea del Sud
Titolo: Le monde des animaux perdus (The World of the Lost Animals)
Testo e disegni di: Noémie Weber
Editore: Gallimard Jeunesse, 2022
Paese: Francia
Vincitore Young Adult
Titolo: 坂月さかな作品集 プラネタリウム・ゴースト・トラベル
(Planetarium Ghost Travel The Art of Sakatsuki Sakana)
Testi e disegni di: Sakana Sakatsuki
Editore: PIE International Inc., 2021
Paese: Giappone
Menzioni Speciali Young Adult
Titolo: Aujourd’hui (Today)
Testi e disegni di: Loïc Froissart
Editore: L’Articho, 2021
Paese: Francia
Titolo: Avant l’oubli
Testi e disegni di: Lisa Blumen
Editore: L’employé du moi, 2021
Paese: Belgio
Titolo: Night Night
Testi e disegni di: Chivas Leung
Editore: Studio MARY, 2022
Paese: Hong Kong, Cina
FOTOGRAFIA
Vincitore
Titolo: Seen and Unseen
Testo di: Elizabeth Partridge
Immagini di: Lauren Tamaki
Editore: Chronicle Books, 2022
Paese: USA
Menzioni Speciali
Titolo: Qui veut jouer avec moi? (Who Wants to Play with Me ?)
Testo e immagini di: Claire Dé
Editore: Éditions des Grandes Personnes, 2022
Paese: Francia
Titolo: Cache-cache cauchemars
Testo e immagini di: Jean Lecointre
Editore: Éditions Thierry Magnier, 2018
Paese: Francia
Titolo: O adeus do marujo (The Sailor’s Goodbye)
Testi e immagini di: Flávia Bomfim
Editore: Pallas Editora, 2022
Paese: Brasile
NEW HORIZONS
Titolo: El bolso (The Purse)
Testo di: María José Ferrada
Illustrazioni di: Ana Palmero Cáceres
Editore: Alboroto Ediciones, 2021
Paese: Messico