Logo-negativoLogo-negativoBolognaFiereGroup_Logotipo_ColoreBolognaFiereGroup_Logotipo_Colore
  • IL GRUPPO
    • Aree di attività
    • Global Network
    • Governance
    • Management
    • Azionariato
    • Bilancio
    • Company Profile
    • Responsabilità Sociale
      • Politica dell’ambiente di lavoro
      • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
    • La nostra storia
  • LOCATION
    • BolognaFiere
    • Bologna Congressi
    • TEA – Teatro EuropAuditorium
    • ModenaFiere
    • Ferrara Fiere Congressi
    • Nuova Fiera del Levante
  • CALENDARIO
    • Calendario Italia
    • Calendario Estero
  • DOVE SIAMO
    • Come arrivare
    • Perché Bologna
  • SERVIZI
    • Allestimenti
    • Parcheggi
    • Accessi e servizi per persone con disabilità
    • A BolognaFiere in sicurezza
    • Accesso al quartiere fieristico
    • Cosa fa BolognaFiere per la sicurezza
    • Gli espositori e la sicurezza
    • La indicazioni per i convegni
    • Le regole per la ristorazione
    • FAQ
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Corporate
    • Comunicati Manifestazioni
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Videogallery
  • LAVORA CON BF
    • Lavora con noi
    • Portale fornitori
  • CONTATTACI
  • ITA
  • ENG
✕
ANDAMENTO DEI CONSUMI, IMPATTO DELL’INFLAZIONE E RUOLO DELLA MDD PER IL COMPARTO DELL’ORTOFRUTTA
07/12/2022
LE NOVITÀ E LE ECCELLENZE DEL MONDO BEAUTY A COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA
28/12/2022

ASSEGNATA LA 7ª EDIZIONE DEL PREMIO STREGA RAGAZZE E RAGAZZI, PROMOSSO ANCHE DA BOLOGNAFIERE-BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR

Sono Lisa Lundmark, Nadia Terranova, Mara Cerri e Francesco D’Adamo i vincitori della settima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. La cerimonia di proclamazione e consegna dei premi ai vincitori, offerti da Strega Alberti Benevento, si è svolta oggi pomeriggio nell’ambito di Più Libri Più Liberi, Fiera della Piccola e Media Editoria.

Lisa Lundmark con Jenny lo squalo, illustrato da Charlotte Ramel (La Nuova Frontiera Junior) per la categoria 6+, destinata a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni, con 9 voti su 11 espressi (ha ritirato il premio l’illustratrice), Nadia Terranova e Mara Cerri con Il segreto (Mondadori Ragazzi) per la categoria 8+, rivolta alla fascia dagli 8 ai 10 anni, con 14 voti su 33 espressi, e Francesco D’Adamo con Giuditta e l’orecchio del diavolo (Giunti Editore) per la categoria 11+, destinata a lettrici e lettori dagli 11 ai 13 anni, con 325 voti su 778 espressi, sono stati i libri più votati dai giovanissimi lettori e lettrici provenienti dalle oltre 153 scuole, gruppi di lettura e biblioteche che compongono la giuria in Italia e all’estero (Monaco, Offenbach am Main, Parigi, Saint-Germain-en-Laye, Vienna).

Il premio per la traduzione, offerto da BolognaFiere, è stato assegnato a Lucia Barni per il libro Jenny lo squalo.

Durante la cerimonia di premiazione, condotta dallo scrittore ex vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi Alessandro Barbaglia, sono intervenuti, insieme agli autori, agli illustratori e ai traduttori finalisti, Fabio Del Giudice (Direttore dell’Associazione Italiana Editori), Giovanni Solimine (Presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci), Angelo Piero Cappello (Direttore del Centro per il libro e la lettura), Alberto Foschini (Past President di Strega Alberti Benevento e membro del Comitato di gestione del Premio Strega), Elena Pasoli (Exhibition Manager della Bologna Children’s Book Fair-BolognaFiere) e Simone Maci (Direttore Territoriale Centro Ovest di BPER Banca).

La cerimonia ha avuto luogo per il secondo anno nell’auditorium del Centro Congressi La Nuvola, in una sala gremita di studenti: circa 1.200 giurati del Premio provenienti letteralmente da tutta Italia: Rivalta di Torino, Verbania, Piacenza, San Benedetto del Tronto, Firenze, Roma e provincia, Frosinone, Caserta, Potenza, Cosenza, Bari, Lecce. Un grande traguardo per una manifestazione che dalla prima edizione punta a un sempre maggiore coinvolgimento dei lettori più piccoli.

Durante l’incontro, Alessandro Barbaglia ha ricordato che sono già stati assegnati due Premi Strega Ragazze e Ragazzi 2022, per la categoria Migliore libro d’esordio, Miss Dicembre e il Clan di Luna di Antonia Murgo (Bompiani) e per la categoria Migliore narrazione per immagini Il Viaggio di Peter Van den Ende (Terre di mezzo). Decretano i vincitori delle due categorie di concorso i membri del comitato scientifico, presieduto da Giovanni Solimine e composto da Marco Bartolomucci, Laura Bellacicco, Flavia Cristiano, Fabio Geda, Grazia Gotti, Maria Greco, Martino Negri, Elena Pasoli, Ilaria Tagliaferri e Viriginia Tonfoni, a cui spetta inoltre la selezione dei libri finalisti delle categorie 6+, 8+ e 11+.

Anche quest’anno BPER Banca ha conferito riconoscimenti speciali nell’ambito del progetto “La Banca che sa leggere”, con l’intento di stimolare il giudizio critico di una generazione che anche sulla cultura dovrà costruire il proprio percorso futuro. BPER ha assegnato i premi in denaro per le migliori attività di lettura alla Scuola Città Pestalozzi dell’Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze (Categoria 6+) e alla Scuola Primaria Europa Unita dell’Istituto Comprensivo Tetti Francesi di Rivalta di Torino (Categoria 8+). Il premio per la migliore recensione è stato assegnato ex aequo a Daniel Dario Iafrate dell’Istituto Comprensivo via Padre Semeria di Roma e a Matilde Matone dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone di Grottaferrata (Categoria 11+).

Grazie alla rinnovata collaborazione con IBS.it La Feltrinelli, sponsor tecnico del Premio, ciascuno dei circa 2.000 giovani giurati ha ricevuto un buono del valore di 5 euro per l’acquisto dei libri selezionati, mentre le scuole coinvolte hanno ricevuto una copia dei libri finalisti a sostegno delle biblioteche d’istituto.

Questi i libri finalisti nelle tre categorie di concorso:

Categoria 6+

  • David Almond, La guerra è finita, tradotto da Giuseppe Iacobaci (Salani)
  • Lisa Lundmark, Jenny lo squalo, illustrato da Charlotte Ramel, tradotto da Lucia Barni (La Nuova Frontiera Junior)
  • Jane Riordan, Winnie Puh. C’era una volta un orsetto, tradotto da Giuseppe Iacobaci (Nord-Sud).

Categoria 8+

  • Antonia Murgo, Miss dicembre e il Clan di luna (Bompiani)
  • Rieke Patwardhan, La banda della zuppa di piselli. Il mistero della nonna, tradotto da Valentina Freschi (Emons Edizioni)
  • Nadia Terranova e Mara Cerri, Il segreto (Mondadori Ragazzi).

Categoria 11+

  • Francesco D’Adamo, Giuditta e l’orecchio del diavolo (Giunti Editore)
  • Enne Koens, Sono Vincent e non ho paura, tradotto da Olga Amagliani (Camelozampa)
  • Elle McNicoll, Una specie di scintilla, tradotto da Sante Bandirali (Uovonero).

Da oggi è sul sito www.premiostrega.it/PSR il bando per l’ottava edizione del premio. Sono disponibili online i moduli d’iscrizione sia per gli editori che intendono proporre i loro libri, sia per le scuole che vogliono aderire alla giuria 2023.

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca e IBS.it La Feltrinelli.

NEWS

  • 0
    ARTE FIERA, SI CONCLUDE LA 46A EDIZIONE
    06/02/2023
  • 0
    MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI: APPUNTAMENTO A BOLOGNA DAL 25 AL 27 NOVEMBRE
    03/02/2023
  • 0
    NON È SLOW WINE FAIR SENZA MASTERCLASS! LE DEGUSTAZIONI DA NON PERDERE, A BOLOGNAFIERE DAL 26 AL 28 FEBBRAIO
    30/01/2023
  • 0
    BOLOGNARAGAZZI AWARD, 56° EDIZIONE. I VINCITORI E LE MENZIONI SPECIALI DELL’EDIZIONE 2023
    26/01/2023
  • 0
    MARCA BY BOLOGNAFIERE 2023, SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE
    19/01/2023
  • PRESENTATA LA PRIMA EDIZIONE DI COSMOPROF NORTH AMERICA – MIAMI
    09/01/2023
  • 0
    DAL 29 AL 31 MARZO A BOLOGNAFIERE TORNA MECSPE, LA FIERA LEADER DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA
    09/01/2023
  • LE NOVITÀ E LE ECCELLENZE DEL MONDO BEAUTY A COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA
    28/12/2022
  • ASSEGNATA LA 7A EDIZIONE DEL PREMIO STREGA RAGAZZE E RAGAZZI, PROMOSSO ANCHE DA BOLOGNAFIERE-BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
    07/12/2022
  • ANDAMENTO DEI CONSUMI, IMPATTO DELL’INFLAZIONE E RUOLO DELLA MDD PER IL COMPARTO DELL’ORTOFRUTTA
    07/12/2022
Share
BolognaFiere S.p.A.

Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
C.F./P.I. e Reg. Imp. BO 00312600372
REA BO367296
Capitale Sociale € 157.200.000,00 i.v.

  • Servizi
  • Contatti
  • Contatti Ufficio Stampa
  • Come arrivare
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Portale fornitori
  • Lavora con BF
  • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
  • Videosorveglianza
  • Segnalazioni – Whistleblowing
  • Politica dell’ambiente di lavoro
© 2022 BolognaFiere S.p.A. | All rights reserved. Credits