Logo-negativoLogo-negativoBolognaFiereGroup_Logotipo_ColoreBolognaFiereGroup_Logotipo_Colore
  • IL GRUPPO
    • Aree di attività
    • Global Network
    • Governance
    • Management
    • Azionariato
    • Bilancio
    • Company Profile
    • Responsabilità Sociale
      • Politica dell’ambiente di lavoro
      • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
    • La nostra storia
  • LOCATION
    • BolognaFiere
    • Bologna Congressi
    • TEA – Teatro EuropAuditorium
    • ModenaFiere
    • Ferrara Fiere Congressi
    • Nuova Fiera del Levante
  • CALENDARIO
    • Calendario Italia
    • Calendario Estero
  • DOVE SIAMO
    • Come arrivare
    • Perché Bologna
  • SERVIZI
    • Allestimenti
    • Parcheggi
    • Accessi e servizi per persone con disabilità
    • A BolognaFiere in sicurezza
    • Accesso al quartiere fieristico
    • Cosa fa BolognaFiere per la sicurezza
    • Gli espositori e la sicurezza
    • La indicazioni per i convegni
    • Le regole per la ristorazione
    • FAQ
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Corporate
    • Comunicati Manifestazioni
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Videogallery
  • LAVORA CON BF
    • Lavora con noi
    • Portale fornitori
  • CONTATTACI
  • ITA
  • ENG
✕
BOLOGNAFIERE, DAI SOCI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A SOTTOSCRIVERE OLTRE IL 90% DELL’AUMENTO DI CAPITALE RICHIESTO
08/08/2022
8-11 SETTEMBRE, SANA 2022: LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELLA 34ª EDIZIONE
06/09/2022

29-31 MARZO 2023 LE DATE DI MECSPE N. 21, LA PRINCIPALE FIERA DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN ITALIA

È in programma a BolognaFiere da mercoledì 29 a venerdì 31 marzo 2023 la ventunesima edizione di MECSPE, la fiera delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura organizzata da Senaf, che da oltre vent’anni si preoccupa di fornire alle imprese contatti e strumenti utili alla formazione 4.0 dei lavoratori e dei neoassunti. La formazione, infatti, costituisce per MECSPE, insieme a digitalizzazione e sostenibilità, uno dei tre asset fondamentali attorno a cui è costruito il percorso espositivo all’interno dei suoi 13 saloni, attraverso iniziative speciali, eventi, convegni e spazi ad hoc dedicati ai temi più urgenti per le imprese, che includono in misura sempre più considerevole testimonianze, dibattiti e speech di esperti di alto profilo.

L’occupazione italiana torna a salire nel 2022, arrivando a toccare, secondo i più recenti dati Istat, quota 60,1%. Un segnale incoraggiante per l’economia, che proprio in questi mesi deve affrontare non poche turbolenze. In questo scenario, le imprese continuano ad avere necessità di aggiornare il personale con competenze che siano in grado di anticipare, comprendere e stare al passo con le esigenze di digitalizzazione e innovazione dell’industria. Non a caso, dall’ultimo Osservatorio MECSPE di Senaf sul primo quadrimestre 2022 è emerso che il bagaglio di competenze è importante per il 53% degli imprenditori del settore manifatturiero e che circa il 25% ha intenzione di assumere, o lo ha già fatto, personale con una preparazione adeguata a realizzare la trasformazione 4.0, mentre il 48% ha già formato il personale presente in azienda. 

Con questo spirito, nel 2023 viene aggiornata la proposta di MECSPE in termini di iniziative speciali dedicate alla formazione. A partire dalla conferma della MECSPE LIVE ACADEMY, un'area di circa 2.000 mq che sarà il fulcro dell’innovazione presentata in fiera, con i più interessanti trend del manifatturiero e la possibilità, per i visitatori, di esplorare le tecnologie di ultima generazione attraverso brevi percorsi formativi. La scoperta di nuovi prodotti e innovazione in fiera è, infatti, il primo obiettivo di visita dell’evento, come emerso dall’indagine di Customer Satisfaction somministrata al pubblico dopo l’ultima edizione di MECSPE.

Le aziende avranno a disposizione lo spazio MECSPE YOUNG & CAREER, che punta a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per figure altamente specializzate, spesso di difficile reperimento per gli imprenditori.

Il ritorno di MECSPE in primavera sarà fondamentale anche per il coinvolgimento delle scuole. In particolare, viene rinnovata la collaborazione con il CNOS-FAP, Centro Nazionale Opere Salesiane, fortemente attivo nel fornire agli studenti un’offerta formativa in linea con le esigenze aziendali e concentrata sullo sviluppo di competenze professionali.

Continua, inoltre, la collaborazione con ITS e il mondo accademico-universitario, per attrarre in fiera giovani professionisti pronti a essere integrati in azienda.

"La formazione di nuove leve da inserire in organico per assicurarsi personale tecnico preparato costituisce sempre più un aspetto determinante per le imprese del manifatturiero che partecipano a MECSPE – dichiara Maruska Sabato, Project Manager della manifestazione –. Per questo cerchiamo di agevolare l’incontro tra aziende e giovani pronti a essere inseriti nel mondo del lavoro, soprattutto in un periodo storico come questo, in cui le competenze in azienda sono alla base dell’innovazione e della crescita. Gli spazi per la formazione nel programma di MECSPE saranno, dunque, molto ampi, con l’obiettivo di fornire un servizio di qualità a espositori e visitatori e soprattutto di allargare ulteriormente il grande network che abbiamo costruito nel tempo. Per la nuova edizione abbiamo spostato le date da mercoledì a venerdì, escludendo il sabato, per andare incontro alle esigenze degli imprenditori.”

In contemporanea a MECSPE si svolgerà METEF, l’expo internazionale di Senaf dedicata alla filiera dell’alluminio, un comparto centrale per la produzione industriale in chiave sostenibile.

Nel 2023 MECSPE raddoppia e si tiene anche a Bari, presso la Nuova Fiera del Levante, dal 23 al 25 novembre con “Focus Mediterraneo”: un’edizione dedicata allo sviluppo delle tecnologie 4.0 e una proposta sempre più focalizzata su sostenibilità e innovazione dei processi produttivi.

mecspe.com

NEWS

  • 0
    COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2024 CAMBIA FORMAT PER FAVORIRE LE RELAZIONI DI BUSINESS
    01/06/2023
  • 0
    IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI HA SUPERATO LE 1.000 ADESIONI
    25/05/2023
  • 0
    BFWE, AI NASTRI DI PARTENZA IL PRIMO FORUM FUELS MOBILITY -“TRASPORTI: TRA AMBIENTE E SICUREZZA”
    08/05/2023
  • 0
    AL VIA COSMOFARMA EXHIBITION 2023: GREEN, SOSTENIBILITA’, DIGITAL PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL FUTURO
    04/05/2023
  • 0
    E-TECH EUROPE 2023: LE NUOVE FRONTIERE DELLE TECNOLOGIE PER I VEICOLI ELETTRICI IN FIERA A BOLOGNA
    18/04/2023
  • 0
    EUFONICA 2023 – LA MUSICA È IN TUTTI
    12/04/2023
  • 0
    DAL 29 AL 31 MARZO, A BOLOGNAFIERE, FULL IMMERSION DI INNOVAZIONE INDUSTRIALE CON MECSPE
    27/03/2023
  • 0
    L’EDIZIONE 2023 DI COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023 SI E’ CHIUSA CON OLTRE 250.000 VISITATORI DA 153 PAESI E 2.984 AZIENDE DA 64 PAESI
    22/03/2023
  • 0
    60ª BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR, BOLOGNABOOKPLUS E BOLOGNA LICENSING TRADE FAIR/KIDS, CHIUDONO CON UN TOTALE DI 28.894 VISITATORI PROFESSIONALI
    09/03/2023
  • 0
    60ª BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
    02/03/2023
Share
BolognaFiere S.p.A.

Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
C.F./P.I. e Reg. Imp. BO 00312600372
REA BO367296
Capitale Sociale € 157.200.000,00 i.v.

  • Servizi
  • Contatti
  • Contatti Ufficio Stampa
  • Come arrivare
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Portale fornitori
  • Lavora con BF
  • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
  • Videosorveglianza
  • Segnalazioni – Whistleblowing
  • Politica dell’ambiente di lavoro
© 2022 BolognaFiere S.p.A. | All rights reserved. Credits
  • No translations available for this page