Logo-negativoLogo-negativoBolognaFiereGroup_Logotipo_ColoreBolognaFiereGroup_Logotipo_Colore
  • IL GRUPPO
    • Aree di attività
    • Global Network
    • Governance
    • Management
    • Azionariato
    • Bilancio
    • Company Profile
    • Responsabilità Sociale
      • Politica dell’ambiente di lavoro
      • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
    • La nostra storia
  • LOCATION
    • BolognaFiere
    • Bologna Congressi
    • TEA – Teatro EuropAuditorium
    • ModenaFiere
    • Ferrara Fiere Congressi
    • Nuova Fiera del Levante
  • CALENDARIO
    • Calendario Italia
    • Calendario Estero
  • DOVE SIAMO
    • Come arrivare
    • Perché Bologna
  • SERVIZI
    • Allestimenti
    • Parcheggi
    • Accessi e servizi per persone con disabilità
    • A BolognaFiere in sicurezza
    • Accesso al quartiere fieristico
    • Cosa fa BolognaFiere per la sicurezza
    • Gli espositori e la sicurezza
    • La indicazioni per i convegni
    • Le regole per la ristorazione
    • FAQ
  • PRESS ROOM
    • Comunicati Corporate
    • Comunicati Manifestazioni
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Videogallery
  • LAVORA CON BF
    • Lavora con noi
    • Portale fornitori
  • CONTATTACI
  • ITA
  • ENG
✕
Slow Wine Fair si prepara alla seconda edizione. L’evento di BolognaFiere, SANA e Slow Food torna a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023
08/10/2022
Autopromotec, IL MONDO DELL’AFTERMARKET AUTOMOTIVE TORNA ALLA SUA NATURALE CALENDARIZZAZIONE
10/10/2022

15-23 ottobre, a BolognaFiere la terza edizione del Salone Nautico di Bologna, che cresce in qualità e immagine

La nautica italiana da diporto esporrà al Salone Nautico Internazionale di Bologna, dal 15 al 23 ottobre, all’interno dei padiglioni di BolognaFiere, dove si svolgerà la terza edizione della rassegna nautica.

L’evento, che gode dei patrocini della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e della Camera di Commercio di Bologna, è organizzato da SNIDI - Saloni Nautici Internazionali D’Italia, in collaborazione con BolognaFiere Spa e la partnership di Trenitalia del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano.

L’esposizione, forte dei dati ufficiali del comparto della nautica italiana, che registra per l’anno 2021 un +31.3% di crescita produttiva con un fatturato di 6,1 miliardi di euro, porta alla ribalta la produzione delle imbarcazioni da diporto tra i 6 e 15 metri, pari al 75,6% dell’intera produttività nazionale.

Ma, in particolare, la III edizione del Salone evidenzia ancora una crescita, come ha affermato Gennaro Amato, presidente di SNIDI (Saloni Nautici Internazionali d’Italia), società organizzatrice: “Dalla prima edizione del 2020 ad oggi abbiamo implementato il numero delle imbarcazioni in mostra, portandole da 100 a oltre 160, e anche le aziende espositrici sono aumentate, passando dalle iniziali 39 alle attuali 63. Quello, però, che ripaga di tutti gli sforzi organizzativi compiuti durante la pandemia, con un'edizione in pieno lockdown, è la stima e fiducia che ci è stata riconosciuta da alcuni cantieri italiani importanti che, per la prima volta, hanno deciso di partecipare al Salone Nautico Internazionale di Bologna, aumentandone la visibilità e valorizzandolo ulteriormente”.

Rio Italia dalla Lombardia, Raffaelli e Aschenez-Invictus dalle Marche, sono alcuni dei grandi cantieri che quest’anno, con le loro produzioni, esporranno. Ma le nuove presenze vedranno il debutto al Salone di cantieri come Novamares, Mirimare e Autonautica Iavarone, oltre a brand esteri dalla Nuova Zelanda (Fusion Entertainment Marine) e dagli USA (Garmin). Cantieri che proporranno produzioni di yacht, motoscafi e gommoni tra i 10 e 15 metri di lunghezza, incrementando così l’offerta espositiva dei natanti (entro 10 mt.).

Confermate le presenze, tra gli altri, di Italiamarine, Panamera, Collin’s marine, Ryders, Almarine Maxi, Sea Prop e 2 Bar per i battelli pneumatici, da sempre segmento di grande interesse del pubblico, così come per i gozzi con le partecipazioni dei cantieri: Gozzi Mimì, Esposito Mare, Cantieri Venere e del debuttante Enne Group Yachting. Per motoscafi e imbarcazioni spiccano Nautica Allegra, Trimarchi, Italmar, Nautica service, Ranieri Group e Vizyo, mentre tra gli accessori Garmin, Sea Sat Group, Enif Impianti e Frallicciardi.

La raggiungibilità dell’esposizione, da ogni parte d’Italia, con la partnership della società Trenitalia, del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha certamente favorito lo sviluppo della fiera internazionale. Uno sconto sino al 65%, per viaggiatori e visitatori, sul biglietto d’acquisto dei treni Frecciarossa e Frecciargento da e per il Salone Nautico, è l’iniziativa FRECCIAROSSA TRENO UFFICIALE.

In fiera, venerdì 21 ottobre si celebreranno i Blue Award, i riconoscimenti assegnati a istituzioni, personaggi e società che hanno promosso e difeso la risorsa mare, ma anche migliorato, con produzioni ecosostenibili, la fruibilità della nautica da diporto.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

NEWS

  • 0
    IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI HA SUPERATO LE 1.000 ADESIONI
    25/05/2023
  • 0
    BFWE, AI NASTRI DI PARTENZA IL PRIMO FORUM FUELS MOBILITY -“TRASPORTI: TRA AMBIENTE E SICUREZZA”
    08/05/2023
  • 0
    AL VIA COSMOFARMA EXHIBITION 2023: GREEN, SOSTENIBILITA’, DIGITAL PER AFFRONTARE LE SFIDE DEL FUTURO
    04/05/2023
  • 0
    E-TECH EUROPE 2023: LE NUOVE FRONTIERE DELLE TECNOLOGIE PER I VEICOLI ELETTRICI IN FIERA A BOLOGNA
    18/04/2023
  • 0
    EUFONICA 2023 – LA MUSICA È IN TUTTI
    12/04/2023
  • 0
    DAL 29 AL 31 MARZO, A BOLOGNAFIERE, FULL IMMERSION DI INNOVAZIONE INDUSTRIALE CON MECSPE
    27/03/2023
  • 0
    L’EDIZIONE 2023 DI COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2023 SI E’ CHIUSA CON OLTRE 250.000 VISITATORI DA 153 PAESI E 2.984 AZIENDE DA 64 PAESI
    22/03/2023
  • 0
    60ª BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR, BOLOGNABOOKPLUS E BOLOGNA LICENSING TRADE FAIR/KIDS, CHIUDONO CON UN TOTALE DI 28.894 VISITATORI PROFESSIONALI
    09/03/2023
  • 0
    60ª BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
    02/03/2023
  • 0
    SLOW WINE FAIR CHIUDE E RADDOPPIA
    28/02/2023
Share
BolognaFiere S.p.A.

Viale della Fiera, 20 – 40127 Bologna Italy
C.F./P.I. e Reg. Imp. BO 00312600372
REA BO367296
Capitale Sociale € 157.200.000,00 i.v.

  • Servizi
  • Contatti
  • Contatti Ufficio Stampa
  • Come arrivare
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Portale fornitori
  • Lavora con BF
  • Modello ex D.Lgs 231/2001 e Codice Etico
  • Videosorveglianza
  • Segnalazioni – Whistleblowing
  • Politica dell’ambiente di lavoro
© 2022 BolognaFiere S.p.A. | All rights reserved. Credits
  • No translations available for this page